6 – 8 settembre 2023
Il clima sta sempre più rapidamente cambiando e la Sicilia, non a caso sede del XXXII Congresso della Società Italiana di Ecologia, è la regione italiana con il maggior numero di eventi estremi. Le ripercussioni ecologiche del surriscaldamento globale, della tropicalizzazione e della desertificazione si rispecchiano in drastiche variazioni della biodiversità, anche a livello funzionale, ed in alterazioni della struttura degli ecosistemi su scala planetaria.
L’Unione Europea si è posta come obiettivo di aumentare significativamente la superficie delle aree comunitarie sottoposta a vincoli di conservazione entro il 2030. Pertanto, porre come focus del XXXII Congresso della S.It.E. le molteplici declinazioni della sostenibilità ecologica, con tutto ciò che ne consegue, dalle trasformazioni in ambienti estremi alle variazioni delle comunità, fino alle conseguenze socioeconomiche di tali cambiamenti, appare una scelta quanto mai attuale anche in risposta alle più recenti politiche europee e nazionali in tema di tutela del capitale naturale secondo approcci basati sugli ecosistemi.
Il tema del XXXII Congresso
Con la tematica “Sostenibilità ecologica: scienza, scenari e partecipazione”, il Congresso si prefigge di alimentare in modo trasversale una discussione interdisciplinare sulle prospettive future, sulla tutela del nostro capitale naturale in mare e su terra e sulla salvaguardia di ecosistemi a rischio e sul recupero di quelli degradati.